Itinerario
Il percorso
Il territorio del Comune di Avellino, Avell’ino in dialetto irpino, Abellinum in latino, vanta da sempre una posizione strategica nei collegamenti tra Napoli e la Puglia e tra Benevento e Salerno.
Colpita negli anni ‘80 dal tragico evento del terremoto, la sua comunità rappresenta a pieno il desiderio di raccontarsi attraverso il viaggio a cui si legano la storia e le sensazioni, i ricordi e la rinascita.
Un racconto che nasce descrivendo i luoghi-simbolo dell’antica Avellino, la cui collocazione era legata a quella del castello attorno a cui si scopre l’originario insediamento abitativo, raccolto intorno alla originaria “rocca”, di cui si cerca di ricostruisce con precisione l’assetto edilizio ed urbanistico.
L’antica Avellino costruita sul sito che aveva ospitato il Castrum di età romana, è caratterizzata dalla rievocazione di strutture e luoghi da tempo perduti o radicalmente modificati: corsi d’acqua scomparsi, arterie stradali strategiche, monasteri e chiese che affollavano il paesaggio di quella antica città medievale.
Attività
Luoghi
Località e tappe dell'itinerario
Ore 9.00
Punto di partenza dell
Ore 9:30
Visita guidata del complesso dell’ex Carcere Borbonico e al Museo del Risorgimento, la Pinacoteca Provinciale e il Lapidario, sezioni del Museo Irpino.
-
Visite Guidate
Alla scoperta dei tesori custoditi nei più importanti musei dell’Irpinia -
Riscoperta
Fortezze, musei, borghi, torri: alla riscoperta dei luoghi della memoria storica irpina
Ore 11:00
Percorso di trekking urbano: dal Museo Irpino raggiungeremo la Biblioteca Provinciale di Avellino ‘Giulio e Scipione Capone’, passando per la Chiesa del Santissimo Rosario, Corso Vittorio Emanuele e la Villa Comunale, ex orto botanico di Avellino. Lungo il percorso sarà effettuata una breve pausa.
-
Visite Guidate
Alla scoperta dei tesori custoditi nei più importanti musei dell’Irpinia -
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda
Ore 12:00
Visita alla Biblioteca e alla sezione Archeologia del Museo Irpino.
-
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Riscoperta
Fortezze, musei, borghi, torri: alla riscoperta dei luoghi della memoria storica irpina -
Visite Guidate
Alla scoperta dei tesori custoditi nei più importanti musei dell’Irpinia
Ore 13:00
Pranzo presso il Ristorante Abellinum.
-
Degustazione
Eccellenze gastronomiche, prodotti locali, antiche tradizioni: un viaggio alla scoperta dei sapori irpini -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda
Ore 15:00
Seconda tappa del percorso di trekking urbano: proseguendo lungo il tratto finale del Corso Vittorio Emanuele, passando per Piazza Libertà, passeggeremo lungo i principali luoghi di interesse della città: il Palazzo Vescovile, il centro storico fino a Piazza del Popolo e al Palazzo della Dogana. Da qui in pochi minuti si raggiungeranno la Fontana di Bellerofonte, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e la Torre dell’Orologio. Risalendo la collina della terra, raggiungeremo il Duomo di Avellino.
-
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Riscoperta
Fortezze, musei, borghi, torri: alla riscoperta dei luoghi della memoria storica irpina
Ore 15:30
Breve sosta e visita del Duomo di Avellino e della Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori nella Cripta del Duomo.
-
Visite Guidate
Alla scoperta dei tesori custoditi nei più importanti luoghi dell’Irpinia -
Riscoperta
Fortezze, musei, borghi, torri, cripte e culto: alla riscoperta dei luoghi della memoria storica irpina
Ore 16:00
Laboratorio emozionale sul terremoto, sulla ricostruzione e sulla legalità a cura dell’associazione Arcirifuoglio.
-
Laboratori
Scoprire divertendosi, mettendo ‘le mani in pasta’, prendendo parte ad attività e laboratori
Ore 17:30
Ritorno al luogo di incontro nei pressi dell’ex Carcere Borbonico e saluti.
-
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda