Itinerario
Il percorso
Il cammino proposto si muove tra il sacro e il profano, tra le storie e le leggende, i miti e i balli arcaici.
Tre giornate per scoprire i segreti del Santuario di Montevergine e conosceremo la Madonna Nera, schiava della povera gente, la sua antenata la Dea Cibele, i maghi e i sacerdoti, i santi e i peccatori, in un viaggio alla scoperta delle piccole favole vere dell’Irpinia.
Il borgo di Summonte con la sua Torre Angioina saranno i luoghi del vostro cammino, dove ritrovare elementi di una cultura passata anche con una simpatica sorpresa. Nell’itinerario non mancherà un passaggio esplorativo al parco del Partenio, fino al rifugio di Toppo del Monaco dove per pernottare nel pieno della natura e del verde di questa terra.
Il cammino, infine, si concluderà tra i segreti della montagna scoprendo passo passo i tesori più nascosti del “Montagnone”.
Attività
Luoghi
Località e tappe dell'itinerario
Giorno 1
Una deliziosa colazione a Rifugio Urupretra prima di dedicarsi alla scoperta di Montevergine e del suo Santuario. La visita al complesso religioso sarà scandito dalle storie su questi luoghi: Mamma Schiavona, San Gerardo e il Lupo, la Sindone, Virgilio Mago, L'Antemis, La Dea Cibele ed i Femminielli. Una visita alle bellezze custodite nel Museo di Montevergine prima del ritorno in albergo.
-
Riscoperta
Fortezze, musei, borghi, torri: alla riscoperta dei luoghi della memoria storica irpina -
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda
Giorno 2
Una guida ci accompagnerà alla scoperta del museo civico e della Torre Angioina del borgo. Il rustico locale Trifolaio ci ristorerà con i suoi piatti dai sapori tradizionali e per un momento di relax prima di rimetterci in cammino alla volta del Sentiero di San Giovanni fino a Toppo del Monaco.
-
Riscoperta
Fortezze -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda -
Esplorazione
Spettacoli naturali tutti da ammirare lasciandosi trasportare da suoni, odori e colori
Giorno 3
Immersi nell'oasi WWF Acqua delle Vene, passeggeremo tra il verde di questi sentieri fino ai ruderi dell'Incoronata. Ci accompagneranno le Storie della Montagna, i Ruderi, Fra Diavolo, l'Auciello Grifone, l'Iperico, San Giovanni e le Streghe. Il ritorno in paese ci porterà al rifugio Urupretra per un breve ristoro prima della partenza
-
Esplorazione
Spettacoli naturali tutti da ammirare lasciandosi trasportare da suoni, odori e colori -
Trekking
Passeggiata rilassante ascoltando storie e leggende del luogo -
Relax
Momenti per rilassarsi, inebriarsi di sapori ed odori e godere della bellezza che ci circonda